Ogni specie ha le sue esigenze, le sue abitudini e una diversa personalità , ecco perché è importante prepararsi al meglio all’arrivo di un nuovo micio in casa. Se hai qualche dubbio su cosa acquistare per far sentire il tuo nuovo gatto a casa, ecco un decalogo con le cose che non possono proprio mancare:

1. CIOTOLA PER CIBO E ACQUA
Preferisci ciotole da poter lavare in lavastoviglie, in acciaio, vetro o ceramica senza piombo. Tieni separata quella del cibo da quella dell’acqua: nelle ciotole doppie i contenuti tendono a mischiarsi.
2. CIBO (FRESCO/SECCO)
Informati al gattile o nell’allevamento dove hai preso il tuo pet su cosa il tuo micino era abituato a mangiare e assicurati di acquistare un po’ dello stesso mangime. Prima di modificare la sua alimentazione, chiedi consiglio al veterinario.
3. LETTIERA, SABBIA & PALETTA
Compra una cassettina che consenta al gatto di muoversi liberamente al suo interno. Ricordati che il tuo micino crescerà e che le lettiere dovranno crescere con lui. Non dimenticare di acquistare anche uno spray contro i cattivi odori, in modo che in casa regni sempre il profumo di pulito.
4. COLLARINO CON MEDAGLIETTA
Aiuta il tuo pelosetto a tornare a casa mettendogli un collarino munito di medaglietta con i dati sempre aggiornati. Il collare dovrà essere ben avvolgente e non troppo grande, per non rischiare che si impigli. nei mobili o nelle recinzioni. Parla con il tuo veterinario della possibilità di applicare il microchip: è uno dei sistemi migliori per identificare i gatti che tendono a vagabondare parecchio!
5. TRASPORTINO
Porta il gatto dal veterinario o in vacanza con te usando un trasportino che sia comodo e che consenta all’animale di entrare e uscire facilmente.
6. TAGLIAUNGHIE
Taglia regolarmente le unghie al tuo gatto per aiutarlo a mantenerle in ottima salute – attenzione però a non accorciarle troppo, perché potresti fargli male e farle sanguinare. Troverai un vasto assortimento di tagliaunghie in commercio, di forme e colori diversi.
7. SPAZZOLINO/DENTIFRICIO PER GATTI
Controlla e pulisci regolarmente i denti del tuo gatto per prevenire problemi e promuovere una buona igiene orale.

8. SPAZZOLA O PETTINE
Chiedi al commesso del negozio di aiutarti a trovare la spazzola o il pettine più adatti al pelo del tuo gatto. Tra le buone abitudini da usare nella cura del tuo gatto c’è anche quella di spazzolarlo regolarmente.
9. TIRAGRAFFI/GIOCATTOLI
Aiuta il tuo gattino ad arrampicarsi e a scoprire nuove altezze con qualcosa di divertente. I gatti preferiscono le superfici verticali, soprattutto quelle che possono graffiare.
10. LETTO
Organizza uno spazio speciale dove il tuo gatto possa rannicchiarsi e dormire. Ti suggeriamo una cuccia o un cuscino dai bordi rialzati dove possa accoccolarsi comodamente. Per i gatti più anziani, meglio usare i tappetini riscaldanti, che alleviano i dolori articolari.
Tutti questi prodotti si rivelano perfetti per accogliere un gatto in casa, ma non bastano. La cosa più importante per un nuovo arrivato è la voglia di passare del tempo con lui e l’amore che sei disposto a dargli. Pronto per un’avventura graffiante?
Il Medico Veterinario ha un ruolo importantissimo nella salute del tuo pet. Inserisci le informazioni sulla tua posizione e trova un elenco di veterinari vicino a te.
TROVA UN MEDICO VETERINARIO













Go To United States
Austria
Belgium
Czech Republic
Denmark
Europe
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Ireland
Israel
Italy
Netherlands
Norway
Poland
Portugal
Romania
Slovakia
Spain
Sweden
Turkey
United Kingdom