Quella tra gatti e bambini può diventare una straordinaria relazione affettiva: un’occasione unica di apprendimento, capace di stimolare l’interazione, la crescita psicologica e il benessere. Per valorizzare al meglio questa esperienza, è importante però che i genitori conoscano alcune regole fondamentali. Ecco le più importanti da seguire.
Scegliere il miglior gatto per bambini
Il consiglio migliore è adottare innanzitutto un gatto adulto: tranquillo, socievole ed equilibrato, che possa relazionarsi serenamente con il bimbo o il neonato. Non esistono razze particolarmente inclini a rapportarsi con i più piccoli. L’importante è capire qual è il suo carattere e come si comporta. Se il micio è troppo timido, agitato o spaventato, meglio evitare sul nascere questa nuova convivenza. È altrettanto importante supervisionare la loro relazione, soprattutto i primi tempi, nei momenti di gioco, evitando manipolazioni troppo avventate da parte del bambino che potrebbero irritare e indispettire il gatto.
Gatti e bambini: come prepararli alla convivenza
L’arrivo di un neonato potrebbe alterare gli equilibri domestici se in casa c’è già un gatto. Il modo migliore per gestire questo cambiamento è abituare gradualmente il nostro amico a quattro zampe. Portare a casa le tutine usate in ospedale è un buon metodo per fargli capire a livello olfattivo che qualcosa sta per cambiare. Così come iniziare a introdurre la carrozzina e i nuovi oggetti che popoleranno stabilmente gli spazi domestici. Sarà altrettanto importante coccolare il gattino più del solito quando il neonato arriverà a casa, dedicandogli le giuste attenzioni affinchè non si senta escluso. In ogni caso, non dimentichiamo che i gatti sono in grado di percepire una nuova gravidanza e si aspettano l’arrivo di una nuova personcina in casa.
Se invece l’ospite in arrivo è un nuovo gattino, ti consigliamo di leggere questi due articoli.
- Le 10 cose che non devono mancare in casa quando arriva un nuovo gatto
- Semplice mini-guida per una casa a prova di gatto

Gatti e bambini, miti da sfatare
Esistono alcuni luoghi comuni nella relazione tra gatto e bambino. Per esempio, un gatto in salute non può trasmettere alcuna malattia al bimbo. Per questo è opportuno un doppio controllo annuale dal Medico Veterinario di fiducia. I gatti non ostacolano il sonno del neonato, al massimo potrebbero acciambellarsi nella culla, e persino dormire con i più piccoli, perchè è un posto particolarmente caldo, comodo e accogliente. Il gatto non è necessariamente geloso del neonato: abituarlo a percepire una nuova vita nel pancione è il modo migliore per iniziare questa nuova relazione. Â
Come far accettare un neonato al gatto di casa
Il gatto è un animale abitudinario e piuttosto sensibile ai cambiamenti domestici. La regola principale è non stravolgere i suoi spazi. Negli altri ambienti casalinghi sarà invece necessario introdurre un po’ alla volta tutti i nuovi arredi e i nuovi oggetti del neonato affinchè il gatto possa abituarsi. Per quanto riguarda la loro interazione è opportuno che il gatto goda della massima libertà , che decida autonomamente e senza forzature quando entrare in relazione con il bimbo o la bimba.
Gatto per bambini: regole di sicurezza
La regola più importante è quella di supervisionare la relazione gatto-bambino nei primi mesi e nei primi anni di interazione. È fondamentale capire il carattere di entrambi e la loro compatibilità . Separare i reciproci spazi domestici resta poi un’ottima prassi, cosicché ci siano momenti di intimità e autonomia che rasserenano la relazione e la rendono più sicura.

Igiene e spazi personali, come farli rispettare
Un gatto vaccinato, sano e pulito non può trasmettere alcuna malattia. Per questo è fondamentale un doppio controllo annuale dal Medico Veterinario di fiducia e la somministrazione regolare di antiparassitari. In ogni caso, un consiglio utile per la salute dei bimbi è che la culla o il lettino non si riempiano di peli. E che gli spazi personali di entrambi siano sempre ben definiti e separati.
Per creare una simbiosi straordinariamente felice, costruttiva e stimolante tra gatti e bambini basta seguire alcune piccole regole. Il resto verrà da sè. Scegli il gattino più adatto e crea l’ambiente idoneo: tra loro sboccerà una lunga amicizia, divertente e piena di sorrisi.














Go To United States
Austria
Belgium
Czech Republic
Denmark
Europe
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Ireland
Israel
Italy
Netherlands
Norway
Poland
Portugal
Romania
Slovakia
Spain
Sweden
Turkey
United Kingdom