Forse ti sorprenderà sapere che anche i gatti possono sviluppare il diabete, così come noi umani. Si stima che il diabete colpisca 1 gatto su 200, ma, con ogni probabilità, i numeri sono ancora più alti: si ritiene infatti che questa condizione sia sottodiagnosticata. Il diabete è più comune tra i gatti adulti e anziani; tuttavia, può essere diagnosticato in qualsiasi fascia d’età e i gatti maschi sterilizzati sono a più alto rischio di sviluppare questa patologia. Alcune razze, come il Burmese, tendono a essere maggiormente predisposte al diabete, così come i gatti obesi hanno maggiori possibilità di sviluppare questa condizione. Altri fattori di rischio includono:
- Età
- Vita sedentaria
- Presenza di altre condizioni, come pancreatite cronica o ipertiroidismo
Ma che cos’è esattamente il diabete?
Il diabete mellito è una patologia caratterizzata da una maggiore presenza di glucosio (zucchero) nel sangue del gatto rispetto al normale. Questo è dovuto al fatto che l’organismo dell’animale produce quantità troppo basse o non produce affatto insulina, che è l’ormone che consente alle cellule dell’organismo di utilizzare la loro normale fonte di energia, cioè il glucosio. Pertanto, le cellule non sono in grado di funzionare come dovrebbero e iniziano a utilizzare proteine e grassi come fonti alternative di energia. Il glucosio in eccesso nel sangue passa nelle urine, attraverso i reni, richiamando dal circolo sanguigno anche molta acqua e causando pertanto l’aumento della quantità di urina prodotta, della frequenza dell’urinazione e del senso di sete.

Quali sono i segni del diabete nei gatti?
Così come avviene con parecchi altri problemi di salute, una diagnosi precoce è fondamentale per permettere ai gatti di condurre una vita serena. Se ricevono una diagnosi precoce e vengono sottoposti subito a trattamento, monitorando attentamente la loro salute, molti gatti con diabete potranno continuare a vivere felici e attivi.
I segni clinici del diabete sono legati alle alte concentrazioni di glucosio nel sangue, che sovraccaricano i reni e determinano il passaggio del glucosio nelle urine. Questo, come detto precedentemente, fa sì che i gatti diabetici tendano a eliminare grandi quantità di acqua sotto forma di urine e sviluppino una sete crescente e anomala.
I gatti diabetici possono avere fame e mangiare più del normale, seppur perdendo peso. In alcuni casi, tuttavia, non sentendosi bene possono anche nutrirsi meno del solito. L’aumento dell’appetito non è un segno sempre presente nei gatti diabetici, ma è molto comune ad esempio, nell’ipertiroidismo, un’altra condizione che colpisce di solito i gatti più anziani.
Se noti uno di questi segni nel tuo gatto, fissa un appuntamento con il tuo veterinario per una visita.
I segni da tenere sotto controllo includono:
- Urinazione frequente e/o abbondante
- Sete eccessiva e/o tendenza a bere molto più del normale
- Aumento o perdita dell’appetito
- Perdita di peso
- Mantello opaco o secco
- Stanchezza, letargia e/o depressione

È importante ricordare che…
Nessuno conosce il tuo gatto meglio di te! I segni di questa malattia non sono specifici e possono somigliare a quelli di altre malattie. Se noti dei palesi cambiamenti nella salute e nel comportamento del tuo gatto, è importante farlo visitare il prima possibile da un veterinario. È consigliato sottoporre i gatti almeno a un controllo veterinario all’anno, ma se il tuo micio è a rischio di diabete o altre condizioni è bene farlo visitare più frequentemente.
In ultimo, non dimenticare che il diabete può essere gestito con un trattamento e una dieta appropriata
Il Medico Veterinario ha un ruolo importantissimo nella salute del tuo pet. Inserisci le informazioni sulla tua posizione e trova un elenco di veterinari vicino a te.
TROVA UN MEDICO VETERINARIO













Go To United States
Austria
Belgium
Czech Republic
Denmark
Europe
Finland
France
Germany
Greece
Hungary
Ireland
Israel
Italy
Netherlands
Norway
Poland
Portugal
Romania
Slovakia
Spain
Sweden
Turkey
United Kingdom