Come gestire e convivere con il diabete di cani e gatti

Ecco quattro semplici passaggi da mettere in pratica quando scopri che il tuo animale domestico ha il diabete.

La diagnosi di diabete porta con sé un senso di paura e di impotenza, per chi vive con un animale domestico. Queste sensazioni nascono dall’incertezza, ma anche dalla necessità di seguire un particolare regime quotidiano per prendersi cura del nostro amico a quattro zampe.

La buona notizia è che con attenzione e pazienza costanti è possibile gestire e monitorare questa patologia. Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nei cani e nei gatti: chi ne soffre non riesce a produrre l’insulina necessaria a convertire il glucosio in energia. Ciò significa che l’organismo non è in grado di assorbire il glucosio prodotto, costringendo così le cellule a cercare una diversa fonte di energia. Nel frattempo, il glucosio si accumula nel flusso sanguigno e viene eliminato nelle urine causando una perdita di sostanze nutrienti e l’instaurarsi di una disidratazione che colpisce tutti gli organi e le funzioni dell’organismo. Per evitare questa situazione, occorre seguire una serie di raccomandazioni che il vostro veterinario può suggerirvi una volta valutato attentamente il cane o gatto diabetico aiutandolo a rimanere in salute, anche se il vostro contributo è altrettanto importante. Ecco quattro semplici operazioni da mettere in pratica.

1. INSULINA A PORTATA DI ZAMPA

Esistono due metodi per somministrare l’insulina a un cane o a un gatto diabetico: l’uso di una siringa per insulina U40, oppure di una specifica penna, chiamata Vetpen® La scelta del dispositivo corretto è molto importante per evitare errori nel dosaggio.

2. IL GIUSTO PESO DI UNA DIETA BILANCIATA

Anche se la tentazione di viziare i propri amici pelosi con prelibati stuzzichini e avanzi è sempre dietro l’angolo, bisogna affidarsi al veterinario e seguire alla lettera la dieta che vi prescriverà, in base alle esigenze del vostro cane o gatto. Se Fido ha bisogno di una dieta ricca di fibre, per il micio di casa è preferibile un’alimentazione povera di carboidrati. Se, invece, l’obiettivo è la perdita di peso, sarà prescritto un regime alimentare pensato a questo scopo. Tutti i pasti, spuntini e snack devono essere sempre equilibrati per evitare oscillazioni nel fabbisogno di insulina.

3. PAROLA D’ORDINE: MOVIMENTO

La medicina più divertente? Correre e giocare!

Cani e gatti devono restare sempre attivi, quindi via libera alle lunghe passeggiate. Il movimento aiuta i cani e i gatti diabetici a bruciare l’energia in eccesso e a rimanere sempre svegli e vitali, ma questa è una buona regola anche per gli animali che godono di buona salute. Il beneficio sarà evidente anche per chi li accompagna.

4. TUTTO SOTTO CONTROLLO

È essenziale tenere traccia e monitorare l’intera routine quotidiana, che comprende le iniezioni di insulina, il consumo di acqua e cibo, il movimento, il glucosio nel sangue, il glucosio nelle urine e i chetoni. Per i cani e gatti diabetici è il Medico Veterinario a fornire il Diario del Pet Diabetico. Si tratta di un quadernetto apposito per registrare le attività svolte e per avere sempre a portata di mano informazioni preziose per gestire l’animale diabetico.

CONVIVERE CON LA MALATTIA: QUESTIONE DI ABITUDINI

Il diabete è una condizione che dura tutta la vita. Per questo è fondamentale impostare abitudini corrette per il padrone, ma soprattutto per il cane o gatto diabetico.

La maggior parte degli animali domestici diabetici reagisce rapidamente alla somministrazione di insulina, ma a volte bisogna attendere qualche settimana per avere dei risultati evidenti.

Un programma ben fatto richiede poco tempo e sforzo, ma bisogna essere pazienti per dare al cane o al gatto il tempo di ritrovare il giusto equilibrio. Con le dovute premure e attenzioni, i vostri piccoli amici faranno grandi progressi, che potrete monitorare durante le visite periodiche dal veterinario. Ma occhio alle possibili complicazioni: la più comune è l’ipoglicemia, ovvero la scarsa presenza di zucchero nel sangue. Quest’ultima potrebbe subentrare se il vostro cane o gatto riceve una dose eccessiva di insulina, salta un pasto oppure mangia in orari diversi, se cambia alimentazione o abitudini, oppure se si ammala improvvisamente o sviluppa un’altra condizione cronica.

Stai cercando un Medico Veterinario?

Il Medico Veterinario ha un ruolo importantissimo nella salute del tuo pet. Inserisci le informazioni sulla tua posizione e trova un elenco di veterinari vicino a te.

TROVA UN MEDICO VETERINARIO

Per questo, se il cane o gatto di casa manifesta lievi cambiamenti o se notate i primi sintomi del diabete, prendete subito appuntamento dal veterinario: ricordate, la salute del vostro amico a quattro zampe è nelle vostre mani.


Vuoi condividere questo articolo? 


Articoli simili

Donna sorridente veterinaria con cane Golden Retriever e gatto peloso
Visite veterinarie

Investire nelle cure preventive è essenziale per la salute e il benessere del tuo animale domestico. Non aiuta solo a prevenire malattie in stadio avanzato, ma rafforza anche il vostro legame.

Una bambina gioca con un coniglio domestico per strada. Concetto di animale domestico.
Problemi di salute dei pet

Come riconoscere i parassiti del coniglio e cosa fare? Quando rivolgersi al veterinario? Quale antiparassitario per coniglio usare? Qui tutte le risposte.

donna che nutre il cane in fotografia intera
Problemi di salute dei pet

Le cause dell’inappetenza nel cane possono essere molteplici, più o meno gravi. Ecco cosa fare quando il cane non mangia, secondo gli esperti.

Scopri le migliori soluzioni per i pet

Hai bisogno di aiuto per prenderti cura del tuo tuo pet? 

Iscriviti a MyPet.com e ricevi preziosi consigli per la cura del tuo pet
ISCRIVITI A MYPET.COM