Come far smettere il cane di mordere per gioco 

Come insegnare al cane a non mordere per gioco: scopri i consigli per educare un cane mordace o che morde all’improvviso.

Mordere per gioco è un atteggiamento tipico dei cuccioli piuttosto che degli esemplari adulti. E infatti stavolta ci soffermeremo sui nostri amici a quattro zampe in tenera età, che in maniera assolutamente involontaria mordicchiano e rosicchiano tutto ciò che li circonda. Proveremo a rispondere ad alcune domande piuttosto comuni tra chi possiede un cucciolo di cane che morde. Capiremo perché il cane morde le mani del padrone e come insegnare al cane a non mordere. Insomma, la prossima volta che ti chiederai “Perchè il mio cane morde all’improvviso”, saprai già qual è la risposta. Buona lettura!

Perché il cane morde le mani del padrone? 

Chi ha scelto la compagnia di un amico a quattro zampe, dai due o tre mesi in su, si chiede inevitabilmente: “Perchè il cane morde le mani del padrone?” Il cucciolo che morde, in realtà, ha solo voglia di giocare, esplorare e conoscere il mondo. È anche un modo per creare una relazione diretta e più intima con le persone che gli stanno attorno. Allo stesso modo è come se tentasse di instaurare il rapporto naturale che aveva con la sua mamma. E infatti, succede soprattutto quando c’è stato un distacco troppo repentino e spiacevole nei primissimi mesi di vita. Ma un cucciolo che mordicchia lo fa anche, e soprattutto, nel periodo della dentizione, tra le dodici settimane fino ai sei mesi. È una fase di conoscenza e di esplorazione di tutto ciò che lo circonda. In alcuni casi potrebbe trattarsi anche di eccitazione o gioia irrefrenabile che il cucciolo non riesce a controllare e manifesta attraverso il morso.

Come mai il cucciolo morde troppo?

Un cucciolo mordace più del solito potrebbe aver subito un trauma o un distacco a distanza di poche settimane dalla nascita. È sempre la mamma a educare i cuccioli nei primissimi mesi di vita, per cui, nella fase di imprinting, è mancata molto probabilmente la guida materna, quella che insegna a calibrare il morso ma anche a capire quando mordere o meno e con quale intensità. Un cucciolo se cresciuto in branco, tenderà a mordere meno perchè i suoi compagni di giochi potrebbero averlo educato con il loro comportamento istintivo: con uno scatto repentino, un ringhio o un morso di risposta. Tuttavia, anche in questi casi sarà necessario educare un cucciolo di cane a non mordere. 

Come comportarsi con un cane mordace? 

Un cucciolo mordace potrebbe far male senza nemmeno accorgersene. E quindi stare con lui diventerebbe meno piacevole del solito. Un vero peccato quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe nei primissimi mesi di vita. In questa situazione è il caso di educare un cucciolo a non mordere. Ci sono alcune semplici regole da seguire per cambiare il suo comportamento in poco tempo.

  • Vocalizza un suono, generalmente sempre lo stesso, ogni volta che il cucciolo morde. 
  • Smetti di giocare con lui e allontanati. Prova a ignorarlo.
  • Prova a dargli un giochino con cui sfogare l’ansia o l’eccitazione.

Tutto ciò contribuisce a creare nel cucciolo di cane che morde un’associazione negativa con il suo comportamento. Se questo atteggiamento mette fine al momento di gioco, capirà che è sbagliato e non dovrà più farlo.

Come calmare un cucciolo che morde all’improvviso? 

Chiacchierando con altri proprietari ti sarà capitato di sentire qualcosa del genere: “Il mio cane morde all’improvviso”. Un comportamento innocuo come il suo morso, in realtà. Ma altrettanto repentinamente bisogna intervenire e trovare il modo per bloccare questo fastidioso atteggiamento. Le regole sono quelle appena viste: evitare di sgridarlo, ma vocalizzare un suono che diventi un monito familiare per ricordargli cosa è sbagliato. Non giocare più con lui dopo il morso e provare a ignorarlo. Offrirgli un’alternativa per soddisfare il suo desiderio di mordicchiare è una buona soluzione: in commercio esistono palline, peluche, masticabili e giochini extrastrong che faranno al caso suo.

Come educare il cane che morde 

Educare un cucciolo a non mordere è importante non solo per gli adulti che gli stanno attorno ma anche se ci sono bimbi in casa (a tal proposito ti consigliamo la guida “Prendere un cane per bambini: alcuni aspetti da considerare”). Ma il nostro amico a quattro zampe è portato a rosicchiare con la stessa voracità mobili, scarpe, vestiti e tutto ciò che gli è a portata di muso. Per educarlo nel migliore dei modi dovrai creare un’associazione negativa tra te e il mordere: un ammonimento garbato e un distacco netto dopo ogni morso sono il modo migliore per insegnargli a non ripetere più quel gesto.

Per saperne di più sulla crescita equilibrata dei nostri amici a quattro zampe, dai anche un’occhiata alla mini guida su “Come addestrare e far socializzare il tuo cane”.

In definitiva, educare un cucciolo a non mordere è piuttosto semplice. Basta un po’ di tempo e un briciolo di pazienza. Quando avrà imparato, passare le giornate in sua compagnia sarà ancora più piacevole. Metti in pratica questi suggerimenti e preparati a vivere momenti indimenticabili con il tuo amichetto a quattro zampe.

Stai cercando un Medico Veterinario?

Il Medico Veterinario ha un ruolo importantissimo nella salute del tuo pet. Inserisci le informazioni sulla tua posizione e trova un elenco di veterinari vicino a te.

TROVA UN MEDICO VETERINARIO

Vuoi condividere questo articolo? 


Articoli simili

Una bambina gioca con un coniglio domestico per strada. Concetto di animale domestico.
Problemi di salute dei pet

Come riconoscere i parassiti del coniglio e cosa fare? Quando rivolgersi al veterinario? Quale antiparassitario per coniglio usare? Qui tutte le risposte.

donna che nutre il cane in fotografia intera
Problemi di salute dei pet

Le cause dell’inappetenza nel cane possono essere molteplici, più o meno gravi. Ecco cosa fare quando il cane non mangia, secondo gli esperti.

donna che allatta bambino divano
Bambini e pet

Gatti e bambini possono convivere e diventare migliori amici, ma ci sono regole da rispettare. Ecco alcuni consigli per gatti e bambini che vivono insieme.

Scopri le migliori soluzioni per i pet

Hai bisogno di aiuto per prenderti cura del tuo tuo pet? 

Iscriviti a MyPet.com e ricevi preziosi consigli per la cura del tuo pet
ISCRIVITI A MYPET.COM