Le più comuni malattie dei cani

LE PIÙ COMUNI MALATTIE DEI CANI

DIABETE

In Italia, su quasi 14 milioni di animali che vivono nell nostre famiglie, sono circa 280 mila i cani e gatti colpiti dal diabete.

Síntomi:

  • Sete intensa
  • Urinazione abbondante
  • Sonnolenza
  • Perdita di peso malgrado l’aumento dell’appetito

Ma niente paura! Se curato, il diabete nei nostri amici a quattro zampe, così come nelle persone, comporta una vita del tutto normale. Per questo motivo è importante assicurare al tuo cane o al tuo gatto visite preventive frequenti dal tuo Veterinario, anche in assenza di sintomi!

DERMATITE ALLERGICA DA PULCI (DAP)

La DAP, o Dermatite Allergica da Pulci, è provocata dalla saliva delle pulci, che possono infestare il tuo cane e la tua casa durante tutto l’anno. 

Síntomi:

  • Arrossamento della pelle
  • Prurito
  • Perdita di pelo

Fortunatamente la DAP è facilmente prevenibile grazie all’utilizzo di strategie a lungo termine da scegliere insieme al proprio Veterinario. Mai fare da soli!

ROGNA

La rogna, detta anche “scabbia canina”, è una malattia contagiosa della pelle causata dall’acaro Sarcoptes scabiei che può colpire anche l’uomo. 

Síntomi:

  • Irritazione della pelle
  • Prurito
  • Infezioni batteriche secondarie
  • Perdita di pelo

In caso di rogna, niente paura. Il tuo Veterinario potrà facilmente diagnosticarla e consigliarti la terapia più opportuna. Attenzione, potrebbe essere necessario trattare altri animali che sono eventualmente entrati a contatto con il cane e provvedere a un’accurata disinfestazione dell’ambiente domestico. 

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE

Le zecche non sono solo fastidiose ma possono trasmettere con la loro puntura malattie talvolta molto gravi per il cane, il gatto e per l’uomo. La trasmissione di questi patogeni non avviene immediatamente ma generalmente dopo 24-72 ore dalla puntura.

Malattie trasmesse

  • Malattia di Lyme
  • Ehrlichiosi
  • Anaplasmosi
  • Epatozoonosi
  • Babesiosi

Per questo motivo è fondamentale farsi consigliare dal Veterinario una strategia che protegga dalle zecche in modo rapido, resista ad acqua e shampoo e che raggiunga il 100% della superficie corporea del cane, senza lasciare scoperte le zone più “remote” come zampe e coda! …E non dimenticarti che le zecche non vanno in letargo, ci sono in tutte le stagioni.

LEISHMANIOSI

La Leishmaniosi è una grave malattia del cane, ma anche dell’uomo. Purtroppo ancora oggi non esiste una cura risolutiva, per questo la prevenzione è fondamentale!

Síntomi:

  • Dimagrimento
  • Comparsa di forfora
  • Perdita del pelo in diverse zone del corpo
  • Facile stancabilità

Viene trasmessa dalla puntura del flebotomo, un insetto vettore conosciuto anche con il termine di “pappatacio”. Se il flebotomo ha punto un cane infetto, può pungere e infettare successivamente altri cani sani. La Leishmaniosi non si trasmette da cane a cane o da cane a uomo. L’Italia è ormai un territorio a rischio.

COME PREVENIRE LA LEISHMANIOSI?

Dato che non esiste una cura risolutiva, è fondamentale agire prima ed evitare che il nostro cane possa contrarre questa malattia. Ecco alcuni accorgimenti da seguire:

  • Limita le passeggiate del cane nelle ore serali
  • Fallo dormire in casa durante la notte
  • Installa zanzariere a maglie fitte

Soprattutto, è necessario proteggere adeguatamente il tuo cane e per ottenere la massima protezione è consigliabile associare: Antiparassitario specifico + Profilassi vaccinale

E ricorda… più lunga sarà la protezione che sceglierai, meno rischi correrà il tuo cane! La cosa migliore è rivolgersi sempre al tuo Veterinario prima di scegliere.

GIARDIASI

La giardiasi è una patologia causata dalla Giardia, un minuscolo parassita non visibile a occhio nudo che infesta l’intestino del cane o di altri animali, oltre che l’uomo.

Síntomi:

  • Diarrea intermittente
  • Feci maleodoranti
  • Gonfiore addominale
  • Feci con muco e/o sangue
  • Flatulenza
  • Perdita di peso

Evita che il cane beva da acque stagnanti o mangi le feci deposte nell’ambiente da altri cani, poiché questi sono i modi in cui si può contrarre la Giardia.

Ma niente paura! La giardiasi è una malattia che può essere diagnosticata e controllata dal tuo Veterinario!

MALATTIE PREVENIBILI CON LA VACCINAZIONE

Una delle infezioni respiratorie più comuni nei cani è la tracheobronchite infettiva, che è nota come “tosse dei canili”.

L’infezione di solito è lieve ma può evolvere fino a causare una polmonite e mettere in pericolo di vita i cuccioli e i cani più anziani, che hanno un sistema immunitario più debole, oppure i cani con problemi respiratori latenti.

Essendo molto contagiosa e facilmente trasmissibile ad altri cani, la vaccinazione è raccomandata ai cuccioli e ai cani che rimangono a stretto contatto con altri simili: per esempio, quelli lasciati in pensioni o che partecipano a mostre.

LEPTOSPIROSI

È una malattia infettiva diffusa in tutto il mondo che interessa numerosi animali tra cui il cane e, trattandosi di una zoonosi, anche l’uomo. Si trasmette principalmente a seguito del contatto con acque stagnanti contaminate dalle urine di roditori o di altri animali infetti.

La malattia può avere decorso mortale, ma è facilmente prevenibile con la vaccinazione.

PARVOVIROSI CANINA

Questa malattia è fra le più contagiose e gravi per il cane ed è diffusa in tutto il mondo. Colpisce i cani non vaccinati di tutte le razze ed età, anche se i cuccioli hanno maggiori rischi di contrarre l’infezione e di manifestare i sintomi più gravi. La parvovirosi canina è spesso gravissima e mortale.

La vaccinazione è fondamentale per proteggere gli animali e deve essere eseguita seguendo un protocollo che prevede diverse somministrazioni in relazione all’età del cane.

ALTRE MALATTIE INFETTIVE PREVENIBILI CON LA VACCINAZIONE

Il cimurro è una malattia virale dei cani molto contagiosa e grave. Può anche colpire altri animali domestici e selvatici, come furetti, procioni, volpi e lupi. La vaccinazione è protettiva.

La rabbia è una malattia letale che colpisce il sistema nervoso centrale del cane e dell’uomo. Il virus è presente nella saliva degli animali infetti e viene trasmesso tramite il morso di cani, gatti, volpi, procioni o pipistrelli.

La vaccinazione è obbligatoria per animali che viaggiano e partecipano a eventi (gare, mostre, fiere).


Vuoi condividere questo articolo? 


Articoli simili

Amare veramente il proprio cane o gatto, assicurandogli una lunga vita insieme a noi, significa prendersene cura sempre. Come? Attraverso regolari visite dal suo Veterinario!

primo piano persone con gatto carino clinica

Il gatto è un animale poco impegnativo? FALSO

Se la conosci la previeni: la tua salute passa anche attraverso la salute del tuo cane.

Scopri le migliori soluzioni per i pet

Hai bisogno di aiuto per prenderti cura del tuo tuo pet? 

Iscriviti a MyPet.com e ricevi preziosi consigli per la cura del tuo pet

ISCRIVITI A MYPET.COM