I gatti sono per natura indipendenti e spesso NON mostrano i sintomi delle malattie. È per questo che devi essere tu a dedicare molta attenzione alla loro salute! Ecco per te 10 semplici consigli per trascorrere una vita serena e tranquilla insieme al tuo gatto.
OCCHI APERTI SU PARASSITI E BOLI DI PELO!
I PRINCIPALI NEMICI DEL GATTO
01. LA LETTIERA
4 consigli per una buona gestione
- Sempre pulita: togli ogni giorno le parti sporche, svuotala e lavala completamente almeno una volta alla settimana.
- Trova la sabbia giusta: il tuo gatto potrebbe non amare alcune tipologie di sabbia.
- Tieni la lettiera in un luogo silenzioso e riparato.
- Almeno una lettiera per gatto: i gatti non amano condividere questo luogo con altri gatti anche se conviventi.
02. IL CIBO
Quale? Quanto? Ogni gatto ha esigenze diverse (in base a età, stato di salute ecc.); ecco per te alcune linee generali:
- Dieta completa e bilanciata; ricordati che il gatto è un carnivoro.
- In base alle sue esigenze, scegli il secco o l’umido (puoi anche miscelarli), assicurati che il gatto abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca.
- Più della metà dei gatti che vivono in casa sono sovrappeso! Fagli fare movimento e dagli una quantità di cibo adeguata.
RIVOLGITI AL TUO VETERINARIO PER CONSIGLI SULL’ALIMENTAZIONE
03. BOLI DI PELO
Impara a prevenirli. Il pelo ingerito dai gatti durante la pulizia quotidiana e meticolosa può accumularsi nell’apparato digerente e causare seri problemi: tosse secca, vomito, blocchi intestinali, stipsi.
- Alcuni consigli sulla prevenzione: Spazzolalo frequentemente.
- Procurati dell’erba o dell’erba gatta: aiuterà il tuo gatto a liberarsi dal pelo che regolarmente ingerisce.
- Utilizza regolarmente appositi mangimi complementari come Remover, che favorisce la disgregazione e l’eliminazione dei boli di pelo, aiutando a prevenirne la formazione.
- Cibi ricchi di Omega 3 e Omega 6 possono aiutarlo a mantenere un mantello sano e lucido.
04. IL TRASPORTINO
Come farlo accettare al nostro gatto senza traumi
- Sceglilo rigido, capiente, resistente, in plastica, facile da pulire.
- Tienilo in vista in casa, il tuo gatto deve abituarsi a entrare in modo spontaneo.
- Copri il trasportino con un telo durante i viaggi. In auto, posizionalo stabilmente su un sedile.
- Dopo l’uso, lavalo accuratamente con il sapone per eliminare eventuali feromoni d’allarme presenti.

05. IPERATTIVITÁ NOTTURNA
Come possiamo calmarli, per dormire sonni tranquilli?
- I gatti preferiscono sonnecchiare quando fuori c’è il sole e dedicarsi alle attività di gioco o caccia quando cala la sera.
- Fallo divertire durante il giorno con giochi, percorsi, cibo da cercare. Evita punizioni o giochi di lotta.
- Se ti sveglia in piena notte, ignoralo! Il suo obiettivo è provocare una reazione.
06. SALUTE E PREVENZIONE
Un problema sottovalutato
- Solo l’11% dei proprietari di animali riconosce che prendersi cura di un animale ha un impatto positivo sulla famiglia.
- Solo il 51% dei proprietari di gatti (contro il 71% dei proprietari di cani) ritiene importante l’utilizzo di strumenti di protezione dai parassiti esterni.
- Solo 1 proprietario su 4 fa visitare regolarmente il proprio gatto dal medico veterinario. 3 su 4 si fermano alle prime visite e vaccinazioni, quando i gatti sono cuccioli.
VAI DAL VET ALMENO 2 VOLTE ALL’ANNO!
07. IMPARA A RICONOSCERLI
I parassiti esterni:
- LE PULCI: Che vedi sul tuo gatto sono solo il 10% della popolazione, l’altro 90% è nell’ambiente! Possono infestare, oltre a cane e gatto, anche l’uomo e la casa.
- LE ZECCHE: Si nutrono del sangue degli animali e dell’uomo. La puntura di per sé non è pericolosa, ma vanno rimosse velocemente per evitare la possibile trasmissione di malattie!
- ROGNA AURICOLARE: La rogna auricolare è causata da un parassita molto frequente, un acaro (Otodectes cynotis) che si localizza nel condotto uditivo esterno dei nostri gatti.
I parassiti interni:
- LA GIARDIA: È un microscopico parassita: infesta l’intestino del gatto o di altri animali, tra cui l’uomo. Fai attenzione a cibi o acque stagnanti contaminate!
- GLI ASCARIDI: O “vermi tondi”: sono i vermi intestinali più diffusi, si trasmettono tramite l’ingestione delle uova presenti nell’ambiente oppure dalla mamma ai gattini durante l’allattamento.
- LA FILARIA: Le filarie sono vermi simili a spaghetti che si localizzano nelle arterie polmonari del gatto. Il gatto si infesta a seguito della puntura delle zanzare contenenti le larve infestanti. Attenzione, nessun gatto è a rischio zero, anche se sta in casa! Prevenire la filaria è fondamentale, perchè nel gatto non esistono terapie adeguate.
08. I SINTOMI DELLE INFESTAZIONI
La tua osservazione è fondamentale! Ecco i segnali a cui prestare attenzione:
- ASPETTO GENERALE: Insolita opacità o perdita del pelo, comparsa di forfora, sguardo spento, costante stato di allerta, prurito, perdita di sangue, difficoltà respiratorie.
- ABITUDINI: Dove dorme, ha appetito o meno, se gioca o rimane in disparte , come si toeletta.
TIENI GLI OCCHI APERTI E RIVOLGITI AL TUO VETERINARIO DI FIDUCIA

09. COME PREVENIRLI
La tua osservazione è fondamentale!
- Controllalo e spazzolalo regolarmente, fai attenzione a pancia e ascelle.
- Raccogli le feci, non farlo bere da acque stagnanti, pulisci a fondo la casa.
- Per rimuovere una zecca, utilizza delle pinzette, afferrando la zecca alla base per staccarla dalla cute.
INFORMATI SEMPRE CON IL TUO VET
10. PENSA AL TERMOMETRO, NON ALLA STAGIONE
Nessun gatto è mai a rischio zero.
Lo sapevi che anche i gatti che non escono mai di casa possono essere infestati dai parassiti? I parassiti, infatti, possono essere introdotti in casa in modo del tutto inconsapevole da noi “umani”. E grazie al riscaldamento delle abitazioni trovano temperature più che adatte alla loro sopravvivenza tutto l’anno.
Inoltre, i cambiamenti climatici hanno provocato l’innalzamento delle temperature in autunno e inverno, favorendo la moltiplicazione di pulci e zecche anche in queste stagioni.
NON ABBASSARE LA GUARDIA. I PARASSITI NON VANNO IN LETARGO.
PORTA REGOLARMENTE IL TUO GATTO DAL VET. È FACILE!
Ecco alcune indicazioni per ridurre al minimo lo stress da visita:
- Guida piano e in modo regolare: il tuo gatto non deve spaventarsi. Se miagola non rimproverarlo.
- Evita inutili attese: prenota l’appuntamento, il tuo gatto sarà meno stressato.
- In sala d’attesa, appoggia il trasportino su una sedia o un tavolino, non per terra.
- Al momento della visita, attendi che il tuo gatto esca da solo dal trasportino.
FONTI
- 2014, Parasites of domestic owned cats in Europe: co-infestations and risk factors
- 2017, A.N.M.V.I. I veterinari e gli animali da compagnia in Italia, Zoomark 2017, 3° edizione
- 2017, La protezione dai parassiti per la cura della salute di cani e gatti. Cosa ne pensano gli italiani? Doxapharma per MSD Animal Health
- 2017, Lungworms and gastrointestinal parasites of domestic cats: a European perspective
- 2018, 10 Video Pillole www.ilvetlosa.it – Dr.ssa Maria Messore, Medico Veterinario