Infatti, alcuni sintomi che per noi potrebbero sembrare banali o passare inosservati, in realtà possono rappresentare importanti campanelli d’allarme che solo il Medico Veterinario è capace di cogliere.
Diverse sono infatti le malattie che possono colpire i nostri beniamini: una di queste è il diabete mellito.
Il “diabete mellito”, se non diagnosticato e curato tempestivamente, può comportare gravi conseguenze per la salute e il benessere del nostro amico a 4 zampe.
Vuoi essere un perfetto pet lover? Allora scopriamo insieme le 6 cose che devi conoscere riguardo a questa malattia!
01. Da cosa è causato il diabete mellito nel cane e nel gatto?
Il diabete mellito è determinato da una carenza di insulina, in termini di quantità o attività. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas ed è coinvolta nella regolazione del livello di zuccheri nel sangue.
02. A cosa serve l’insulina?
L’insulina regola il metabolismo degli zuccheri. Per poter funzionare, ogni cellula del nostro organismo ha bisogno di un carburante:
- Il glucosio, uno zucchero semplice che cane e gatto introducono con la dieta.
- Il glucosio può essere usato dalla cellula solo una volta entrato al suo interno.
- L’ingresso del glucosio nella cellula avviene attraverso una speciale “porta” che si apre grazie a una “chiave” altrettanto speciale. Ebbene quella chiave è proprio l’insulina.

03. Cosa succede in corso di diabete mellito?
Se l’insulina viene a mancare, come nel diabete di tipo 1, tipico del cane, o se le cellule fanno “resistenza” al suo ingresso, come nel diabete di tipo 2 riscontrato nel gatto, il glucosio non potrà entrare nelle cellule, che, rimanendo senza carburante, inizieranno a soffrire e con esse tutto l’organismo. Il glucosio inizierà ad accumularsi nel sangue e oltre una certa soglia verrà eliminato con le urine: per questo motivo i soggetti diabetici hanno alti livelli di glucosio nel sangue e nelle urine.
Il tuo Vet, se sospetta che il tuo pet sia diabetico, eseguirà un esame del sangue per rilevare un eventuale innalzamento dei livelli di zucchero e l’analisi delle urine per rilevare l’eventuale presenza di glucosio.
04. Quali sono i sintomi del diabete mellito?
I sintomi che possono indicare che il nostro pet ha il diabete sono:
- Sete molto intensa
- Urinazione frequente
- Dimagrimento nonostante l’appetito
- Se il diabete non è controllato, possono insorgere complicanze quali: cataratta nel cane, alterazioni del sistemo nervoso (soprattutto nel gatto).
Attenzione: questi sono sintomi comuni a molte malattie, per questo motivo è fondamentale portarlo a fare una visita dal proprio Vet di fiducia. Il tuo Vet è l’unico che potrà eseguire gli esami necessari e formulare la diagnosi corretta!
05. Cosa devo fare se al mio cane/gatto è stato diagnosticato il diabete?
Diagnosi di diabete? Per prima cosa, niente paura! Attieniti sempre alle istruzioni del tuo Vet. La terapia per tenere sotto controllo il diabete (la guarigione, a parte casi specifici, non è possibile) consiste nella somministrazione di insulina veterinaria, unita a una dieta specifica e all’attività fisica regolare e costante.
06. Come si somministra l’insulina?
Una volta stabilito il dosaggio corretto d’insulina dal proprio Veterinario, la somministrazione avviene mediante iniezioni regolari 2 volte al giorno, dopo i pasti. Per fortuna da oggi, accanto alle classiche siringhe, esiste un dispositivo innovativo che semplifica notevolmente la gestione del diabete nei nostri amici a 4 zampe: VetPen. VetPen è la prima e unica penna per l’insulina veterinaria, che grazie alla sua tecnologia, semplifica la vita a te e al tuo pet.

ONE FAMILY ONE HEALTH: UN PET IN SALUTE RENDE FELICE TUTTA LA FAMIGLIA
Ecco i vantaggi che VetPen offre al tuo Pet:
- Minor stress: La somministrazione dell’insulina è meno dolorosa.
- Una vita serena: Un cane o un gatto con un buon controllo glicemico ha un’aspettativa di vita pari ad un animale sano della medesima età.
I vantaggi che VetPen offre a te:
- Sicurezza: Meno rischi di punture accidentali grazie ai suoi dispositivi di sicurezza
- Precisione: Puoi regolare la dose fino alle 0,5 UI
- Tranquillità: Il tuo Vet stabilisce la dose, a rispettarla ci pensa VetPen
- Serenità: Il dosaggio più accurato permette un migliore controllo della glicemia
- Flessibilità: La tua VetPen carica e pronta all’uso si conserva fino a 4 settimane a temperatura inferiore ai 25°C.
Questo significa che non devi avere un frigo vicino, ti basta avere vicino il tuo pet!